Navigation

    Recalbox Forum

    • Register
    • Login
    • Search
    • Recent
    • Tags
    • recalbox.com
    • Gitlab repository
    • Documentation
    • Discord

    Grafica psx

    Italiano
    grafica
    3
    25
    3619
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • rahnpo
      rahnpo last edited by

      A causa delle molteplici impostazioni grafiche e i vari tipi di configurazioni si può fare una grande confusine. Io essendo piuttosto giovane non ho mai avuto la possibilità di giocare ad una vera psx , quindi non ho idea di come possa essere la sua grafica originale. Il punto é, come posso giocare con l’emulatore psx con una grafica ottimale, o per lo meno, come faccio a giocare con la grafica standard psx? Guardando su internet si fa una gran confusione perché c’é chi dice che con l’opzione “grafica migliorata” di emulationstation messa su on, i giochi risultano offuscati e con un reticolato di puntini sullo sfondo, mentre se é messa su off i giochi sono più pixelati del normale. Oltre a ciò ci sono anche i filtri e l’enanched resolution di retroach che rendono la cosa ancora più complessa. Non é che potrei avere una spiegazione a riguardo e qualche consiglio su come avere una grafica ottimale psx? Grazie.

      P.s. Utilizzo l’ultima versione rilasciata della beta di recalbox su un raspberry pi 3b+.

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • theknob
        theknob last edited by

        Ti parlo da utilizzatore della versione 18.07.13 e da fan della psx, su lcd non avrai mai un risultato soddisfacente appieno.
        Ci sono diversi tipi di intervento che puoi eseguire a livello grafico. L'opzione "grafica migliorata" di emulationstation attiva un filtro bilineare (in pratica una sfocatura) che teoricamente dovrebbe ridurre l'effetto "pixel", praticamente -a mio avviso- fa solo danni. La seconda opzione è quella di accedere al menu ingame (premendo hotkey+b durante una partita ad un gioco psx) e cercare tra le opzioni del core l'enhanced graphics. Attivandolo si aumenta la risoluzione video della psx, ma essendo una procedura non prevista nella console orginale alcuni giochi (tipo doom) potrebbero presentare dei difetti grafici (anche evidenti) se si decide di attivarla. Altri invece ne beneficeranno notevolmente (provato con titoli come Tekken 3, RC de go, Raystorm, effettivamente sono più definiti). Questa opzione consuma però più cpu e in alcuni giochi potrebbe causare dei lievi (o anche evidenti) rallentamenti. Il reticolato di pixel che in alcuni titoli appare evidente sullo sfondo (tipo Motorhead, Silent Hill) è il "dithering", una tecnica per fondere bene i colori tra loro quando la profondità di colore è abbastanza limitata (come effettivamente avviene sulla vera psx). Questa è una cosa che la vera console faceva realmente, ma con il buon vecchio crt non lo notavi e anzi, faceva il suo lavoro piuttosto bene. Puoi disattivarlo dalle opzioni del core, ma occhio che avrai evidenti "bande" di colore in quelle zone dove dovresti avere una miscelazione o un gradiente, soprattutto se mantieni la risoluzione originale (cosa che ti consiglio comunque). Prova a disattivarlo per capire cosa intendo.
        Infine esistono gli shader, la cui attivazione spesso si rivela molto pesante per la cpu (specie per raspberry). Servono ad applicare dei "filtri" speciali: possono emulare l'effetto scanline dei vecchi crt, o smussare la grafica (funziona bene l'eagle su giochi 2d), ecc. Alcuni fanno un gradevole effetto, altri beh... Insomma. Puoi decidere di abilitarli dal menu di emulationstation mi pare, di sicuro puoi farlo dal menu ingame di retroarch (a gioco avviato per capirci).

        1 Reply Last reply Reply Quote 1
        • rahnpo
          rahnpo last edited by

          Grazie mille per l’aiuto. Solo una domanda: come faccio a disattivare il dithering? Non ho ben capito come si fa.

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • theknob
            theknob last edited by

            Se non ricordo male, avvia un gioco per psx, entra nel menu premendo hotkey + b, vai in core options e alla voce enable dithering metti off. Uscendo dal menu dovresti veder sparire i reticolati di pixel ma non avrai nessun tipo di interpolazione tra i colori.

            rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 1
            • rahnpo
              rahnpo @theknob last edited by

              @theknob ok grazie. Ho controllato un po’ le impostazioni e ho smanettato un po’ con le shaders, i filtri e le impostazioni del core. Ora é decisamente molto più chiaro la loro funzionalità, ma nonostante ciò, ho il terrore di poter fare un disastro con le impostazioni. Ciò che vorrei é poter giocare tranquillamente con la grafica standard psx, quali determinati procedimenti dovrei eseguire per questo? Per adesso ho solo disattivato l’opzione grafica migliorata di emulationstation e ho disattivato il dithering. Poi ho provato ad attivare uno dei vari shader ctr disponibili, ma sembrano solo peggiorare la situazione. Come posso giocare tranquillamente con la grafica standard psx?

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • theknob
                theknob last edited by

                La grafica standard psx è quella che l'emulatore ti offre di default. Per ottenerla disabilita la grafica migliorata (filtro bilineare) da emulationstation, disattiva gli shader, disattiva l'enhanced graphics e attiva il dither. Così facendo avrai l'output video più fedele a quello della console reale. Considera sempre che la psx è una console che ha fatto da "ponte" tra l'era del 2d e quella del 3d (non che non ce ne fossero prima di giochi 3d, ma lo sviluppo intensivo è avvenuto proprio nei suoi anni), e che non era pensata per lavorare su lcd ma su crt e credimi, se potessi fare un confronto rimarresti curiosamente stupito. Per cui avrai una grafica forse deludente ma posso garantirti che al tempo era una bella conquista.

                1 Reply Last reply Reply Quote 1
                • rahnpo
                  rahnpo last edited by

                  Grazie ancora! Alla fine é stato molto più semplice del previsto. Ora posso finalmente godermi le perle della psx 🙂

                  1 Reply Last reply Reply Quote 1
                  • emuemu
                    emuemu last edited by emuemu

                    Concordo sull'abissale differenza grafica che si evidenzia giocando su televisori moderni rispetto ai vecchi (ma in casi come questo migliori) televisori CRT.
                    Mi sono trovato spiazzato una volta avviate alcune ROM PSX su raspberry perchè, giustamente, ricordavo quei giochi con una grafica migliore...

                    rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 1
                    • rahnpo
                      rahnpo @emuemu last edited by

                      @emuemu ora che ci penso mi é sorto un dubbio... hai detto che la grafica dei giochi PlayStation sono migliori su un vecchio televisore CRT, in confronto ad un televisore moderno. Ma se si potesse utilizzare, non so, una specie di adattatore tra presa scart e HDMI per poter collegare un raspberry ad un vecchio televisore? La grafica non sarebbe identica a quella di una vera PlayStation?

                      theknob 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                      • theknob
                        theknob @rahnpo last edited by

                        @rahnpo teoricamente ti servirebbe un downscaler. Ma se vuoi puoi prelevare il segnale a/v (video in composito) direttamente dal raspberry, ti basta usare un cavo con connettore jack TRRS da 3.5 mm, tipo i cavi camcorder MA se segui la piedinatura camcorder devi invertire i connettori video e audio destro (spinotto giallo con spinotto rosso).

                        rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • rahnpo
                          rahnpo @theknob last edited by

                          @theknob in questo modo quale sarebbe dunque il risultato grafico? Altra cosa... non ho molto capito cosa dovrei fare per collegare il raspberry ad un vecchio televisore XD. Lo so sono una frana, purtroppo non sono un esperto in queste cose.

                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                          • theknob
                            theknob last edited by

                            @rahnpo dovresti usare un cavo tipo questo:
                            0_1551202555304_Newest-3-5-mm-Jack-to-3-RCA-Male-Plug-Adapter-Audio-Converter-Video-AV-Cable.jpg_640x640.jpg
                            È un cavo A/V con connettore jack da 3,5 pollici di tipo TRRS (ovvero con tre cerchietti neri anziché due come i normali jack delle cuffie). All'altro capo hai tre spinotti RCA: bianco (audio sinistro), rosso (audio destro) e giallo (video composito). A causa della piedinatura interna nella presa jack femmina del raspberry, questo cavo probabilmente avrà i connettori di colore rosso e giallo da invertire. Ovviamente prr abilitare l'uscita video dal connettore jack del raspberry dovrai intervenire su uno (o forse due) file di configurazione di recalbox, ma è piuttosto facile da fare.
                            Quanto ai tre connettori RCA colorati, se il tuo televisore crt non dispone dei tre attacchi dello stesso colore (ovviamente femmina) a cui collegare i relativi spinotti dovrai usare un adattatore scarti tipo questo:
                            0_1551202984815_RGB-scart-plug-male-to-3-RCA-Phono-female-AV-adapter-adaptor-converter-INPUT-for-TV.jpg_640x640.jpg
                            Ricordati anche in questo caso di invertire lo spinotto rosso con quello giallo, nel caso in cui non funzionino bene.

                            rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                            • rahnpo
                              rahnpo @theknob last edited by

                              @theknob ti ringrazio tantissimo. Davvero molto gentile. Solo un’ultima domanda: come faccio ad abilitare l'uscita video dal connettore jack del raspberry?

                              1 Reply Last reply Reply Quote 0
                              • theknob
                                theknob last edited by

                                Segui quanto scritto nel link:

                                https://github.com/recalbox/recalbox-os/wiki/Connect-your-recalbox-to-a-CRT-with-composite-(EN)

                                Per esperienza personale puoi ignorare la riga "audio_pwm_mode=2", anzi nel caso mio se non ricordo male ha causato problemi nell'audio (credo dipenda dal fatto che la guida non è aggiornata per raspberry pi3b)

                                rahnpo theknob 2 Replies Last reply Reply Quote 0
                                • rahnpo
                                  rahnpo @theknob last edited by

                                  @theknob grazie, ma in questa guida c’é scritto che per modificare il file di configurazione di Recalbox bisogna utilizzare il sistema operativo NOOBS. É davvero necessario cambiare sistema operativo?

                                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                  • theknob
                                    theknob last edited by

                                    In realtà no. Il file config.txt si trova nella partizione boot, a cui puoi accedere da windows semplicemente inserendo la microsd in un lettore collegato al tuo pc. È l'unica partizione di recalbox che può essere letta da windows nativamente. Ma volendo puoi accederci tramite filezilla, le credenziali d'accesso di default sono:
                                    Host: recalbox
                                    Nome utente: root
                                    Password: recalboxroot
                                    Porta: 22
                                    Dopodiché puoi accedere alla partizione boot dalla finestra a destra. Ripeto, inserendo la microsd direttamente nel lettore card del pc fai molto prima, e da lì ti basta usare un semplice editor di testo (consiglio vivamente di usare Notepad++, gratuito e davvero ben fatto)

                                    rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                    • rahnpo
                                      rahnpo @theknob last edited by

                                      @theknob finalmente (dopo mesi e mesi XD) sono riuscito a procurarmi il cavo jack e a collegarlo con successo ad un mio vecchio televisore crt Sony. Il problema é che i giochi sono lenti e l'audio é danneggiato. Come posso rimediare?

                                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                      • theknob
                                        theknob @theknob last edited by

                                        @theknob said in Grafica psx:

                                        Segui quanto scritto nel link:

                                        https://github.com/recalbox/recalbox-os/wiki/Connect-your-recalbox-to-a-CRT-with-composite-(EN)

                                        Per esperienza personale puoi ignorare la riga "audio_pwm_mode=2", anzi nel caso mio se non ricordo male ha causato problemi nell'audio (credo dipenda dal fatto che la guida non è aggiornata per raspberry pi3b)

                                        Prova a cancellare la riga "audio_pwm_mode=2", come dicevo a me ha creato problemi... Devo rileggere l'intera conversazione per riallacciarmi alla situazione, pardon ^-^'

                                        rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                        • rahnpo
                                          rahnpo @theknob last edited by

                                          @theknob no, sono io quello che deve scusarsi per aver ricominciato questo discorso dopo così tanto tempo! In ogni caso, grazie tante per il supporto, ma ho già provato a rimuovere il file audio, e non cambia un granché. Dopotutto i giochi (di qualsiasi emulatore) sono lenti, anche se ho notato che la loro grafica (specie per i giochi psx) migliora notevolmente con un vecchio televisore crt 🙂
                                          Penso che il rallentamento dei giochi (sia audio che video) sia dovuto dal cavo composito che ho acquistato, forse di scarsa qualità.
                                          Per informazione, ho utilizzato un vecchio e ottimo televisore di marca SONY.

                                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                          • theknob
                                            theknob last edited by

                                            I cavi di collegamento video non influenzano il processo di render, tanto meno quelli analogici (composito). È un problema di configurazione software, consiglio di ricontrollare il file config.txt, credo sia lì lo script che riguarda l'utilizzo del driver audio sperimentale che deve essere disabilitato per fare in modo che tutto vada liscio.

                                            rahnpo 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                            • First post
                                              Last post

                                            Want to support us ?

                                            107
                                            Online

                                            87.8k
                                            Users

                                            25.8k
                                            Topics

                                            178.7k
                                            Posts

                                            Copyright © 2021 recalbox.com